IL MONDO CREATIVO - BolognaFiere 19-21 novembre 2010
PAROLA D'ORDINE: CREARE!
Il Salone dedicato all’Hobbistica Creativa, Belle Arti e Fai da te - si svolgerà presso la Fiera di Bologna e presenterà un ricco programma di favolose novità.
Aperto al pubblico, ” IL MONDO CREATIVO” offrirà agli appassionati di Bricolage e Fai da te l’opportunità di partecipare a numerosi corsi, dimostrazioni e laboratori tematici, un fantastico week-end full immersion nel mondo della creatività: bricolage, Fai da te, attività manuali e creative, bambole artistiche, belle arti, bijoux, carta, cartapesta, cartonaggio, ceramica, colori e vernici, cucina creativa, cucito creativo, découpage, decorative painting, decorazione, embossing, feltro, fotografia creativa, filigrana, maglia, miniature, modellismo, mosaico, origami, paper craft, patchwork, pittura decorativa, ricamo, scrapbooking, stencil, stamping, twist art, uncinetto, verde creativo, vetro, tessuti e molto altro.
domenica 31 ottobre 2010
venerdì 29 ottobre 2010
STAFFETTA DELL'AMICIZIA

Amalia mi ha invitata alla staffetta dell'amicizia
http://carpediem-amalia.blogspot.com/
Le regole sono:
1) pubblicare il logo della staffetta
2) postare le 8 domande di seguito riportate:
1- quando da piccoli vi domandavano cosa volevate fare da grandi cosa rispondevate?
2- quali erano i vostri cartoni animati preferiti?
3-quali erano i vostri giochi preferiti?
4-qual é stato il più bel vostro compleanno e perchè?
5-quali sono le cose che volevate assolutamente fare e non avete ancora fatto?
6-quale è stata la vostra prima passione sportiva e non?
7-quale è stato il vostro primo idolo musicale?
8- qual è stata la cosa più bella chiesta(ed eventualmente ricevuta) a Babbo Natale, Gesù Bambino, Santa Lucia?
3) rispondere alle domande
4) Invitare altre 14 blogger
1) pubblicare il logo della staffetta
2) postare le 8 domande di seguito riportate:
1- quando da piccoli vi domandavano cosa volevate fare da grandi cosa rispondevate?
2- quali erano i vostri cartoni animati preferiti?
3-quali erano i vostri giochi preferiti?
4-qual é stato il più bel vostro compleanno e perchè?
5-quali sono le cose che volevate assolutamente fare e non avete ancora fatto?
6-quale è stata la vostra prima passione sportiva e non?
7-quale è stato il vostro primo idolo musicale?
8- qual è stata la cosa più bella chiesta(ed eventualmente ricevuta) a Babbo Natale, Gesù Bambino, Santa Lucia?
3) rispondere alle domande
4) Invitare altre 14 blogger
Le mie risposte:
1- insegnante di matematica
2- mister magoo
3- vestire le bambole
4- i 50 anni festeggiati dalle mie figlie
5- avere un negozio dove esporre i miei lavori
6- nessuna vera passione sportiva, mi piace sci e pattinaggio artistico
7- Gianni Morandi
8- una bambola ricevuta nel Natale 1960
invito:
http://lanaecotone.blogspot.com/
http://abc-hobby.blogspot.com/
http://lavoralalana.blogspot.com/
http://creativandocrea.blogspot.com/
http://leideedicarla66.blogspot.com/
mercoledì 27 ottobre 2010
UNA SCIARPA TIRA L'ALTRA
SCIARPA N.1
SCIARPA N.2
SCIARPA N. 3
SCIARPA N.4
Quest'anno ho deciso di sbizzarrirmi nel creare sciarpe ( anche perchè ho una cassapanca piena di lana di tanti tipi e colori , quindi, con l'estro del momento, sviluppo la mia fantasia).
E mentre lavoro sogno di poter andare a Roma per la mostra di VAN GOGH
MOSTRA VAN GOGH
Roma ritrova Van Gogh. Dall'8 ottobre 2010, il Vittoriano di Roma ospita una grande mostra dedicata all'artista olandese. Titolo della mostra: "Vincent Van Gogh: Campagna senza tempo e città moderna".
La mostra sarà curata da Cornelia Homburg, una delle maggiori esperte del pittore olandese, e supportata da un Comitato Scientifico internazionale di grande prestigio. A Roma arriveranno prestiti eccezionali da parte dei maggiori musei del mondo.
Due, come suggerisce il titolo, i temi dell'esposizione: la città, dipinta spesso da Van Gogh di notte tra caffè all'aperto e cieli stellati, e la campagna spesso immortalata tra campi di grano e nuvole rapide.
La mostra sarà curata da Cornelia Homburg, una delle maggiori esperte del pittore olandese, e supportata da un Comitato Scientifico internazionale di grande prestigio. A Roma arriveranno prestiti eccezionali da parte dei maggiori musei del mondo.
Due, come suggerisce il titolo, i temi dell'esposizione: la città, dipinta spesso da Van Gogh di notte tra caffè all'aperto e cieli stellati, e la campagna spesso immortalata tra campi di grano e nuvole rapide.
martedì 19 ottobre 2010
LA COPERTINA PER THOMAS
sabato 9 ottobre 2010
mercoledì 6 ottobre 2010
PASSEGGIATA PER SANTO STEFANO
PASSEGGIATA PER SANTO STEFANO
La promessa dei tremila: "Torneremo"
In tremila hanno partecipato alla passeggiata organizzata dal Carlino per il restauro della Basilica di Santo Stefano
BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2010- Giornata d’ottobre ancora molto calda, magliette e pettorali. Un arabesco bianco da tremila persone, ieri davanti alle Sette Chiese e in tutto il centro, con ‘PasseggiAmo per Santo Stefano’. Torniamo? «Torniamo, questa è una grande festa per la città, manteniamo stabilmente iniziative come questa», riflette Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt Emilia-Romagna. Gli scout, generosi, tra bandierine che indicano la rotta per i bicchieri d’acqua. La crescenta e il pane dei panificatori. Le mele di Coldiretti. L’impegno di Comune, Atc, Coni e Uisp. Tremila volte grazie dal Carlino. La battaglia per salvare la basilica continua. Grazie ai cittadini, ai volti noti e ai podisti comuni. «Grazie a tutti — dice il direttore del Resto del Carlino e di Qn,—. Non ci sono parole per questa festa immensa e bellissima che ha unito le generazioni».
LA SOLIDARIETÀ cammina, anche per cinque chilometri lungo le vie di Bologna. «Ma dobbiamo ancora correre tanto per raggiungere la cifra prefissata — spiega dom Ildefonso Chessa —. Certo, questa risposta commuove ed è sempre più articolata». Sul palco, a pochi metri dallo scrigno che, nei giorni scorsi, ha ospitato la magica bacchetta di Claudio Abbado, ci sono Andrea Mingardi e Gianni Morandi, Roberta Capua e il subcommissario Michele Formiglio. Ma per tutti vale il ‘Salviamola’ del Carlino.
Alle 10.30 ormai tutto è pronto: l’incredibile macchina organizzativa regala anche, alla piazza stracolma, la partenza lanciata. «Ecco Bologna, ecco una delle più belle piazze del mondo, alzate le mani, ci sono i bersaglieri», incita Mingardi. E la fanfara va, innescando la catena umana.
Alle 10.30 ormai tutto è pronto: l’incredibile macchina organizzativa regala anche, alla piazza stracolma, la partenza lanciata. «Ecco Bologna, ecco una delle più belle piazze del mondo, alzate le mani, ci sono i bersaglieri», incita Mingardi. E la fanfara va, innescando la catena umana.
«‘PASSEGGIAMO’ è stata un’occasione di incontro, oltre che di solidarietà ,inoltre ha dato la possibilità, a chi non conosceva Santo Stefano, di vedere la splendida chiesa. La basilica è il simbolo della città, il luogo dell’anima. Lavorare tutti per il suo restauro è un grande segno d’identità.
da "Il Resto del Carlino"
Iscriviti a:
Post (Atom)