sabato 9 ottobre 2010

CONTINUA LA PRODUZIONE DI SCIARPE


























Qualche ricordo delle vacanze, seduta sul divano a sferruzzare le sciarpe per il prossimo inverno.


mercoledì 6 ottobre 2010

PASSEGGIATA PER SANTO STEFANO




PASSEGGIATA PER SANTO STEFANO

La promessa dei tremila: "Torneremo"
In tremila hanno partecipato alla passeggiata organizzata dal Carlino per il restauro della Basilica di Santo Stefano

BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2010- Giornata d’ottobre ancora molto calda, magliette e pettorali. Un arabesco bianco da tremila persone, ieri davanti alle Sette Chiese e in tutto il centro, con ‘PasseggiAmo per Santo Stefano’. Torniamo? «Torniamo, questa è una grande festa per la città, manteniamo stabilmente iniziative come questa», riflette Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt Emilia-Romagna. Gli scout, generosi, tra bandierine che indicano la rotta per i bicchieri d’acqua. La crescenta e il pane dei panificatori. Le mele di Coldiretti. L’impegno di Comune, Atc, Coni e Uisp. Tremila volte grazie dal Carlino. La battaglia per salvare la basilica continua. Grazie ai cittadini, ai volti noti e ai podisti comuni. «Grazie a tutti — dice il direttore del Resto del Carlino e di Qn,—. Non ci sono parole per questa festa immensa e bellissima che ha unito le generazioni».
 
LA SOLIDARIETÀ cammina, anche per cinque chilometri lungo le vie di Bologna. «Ma dobbiamo ancora correre tanto per raggiungere la cifra prefissata — spiega dom Ildefonso Chessa —. Certo, questa risposta commuove ed è sempre più articolata». Sul palco, a pochi metri dallo scrigno che, nei giorni scorsi, ha ospitato la magica bacchetta di Claudio Abbado, ci sono Andrea Mingardi e Gianni Morandi, Roberta Capua e il subcommissario Michele Formiglio. Ma per tutti vale il ‘Salviamola’ del Carlino.
Alle 10.30 ormai tutto è pronto: l’incredibile macchina organizzativa regala anche, alla piazza stracolma, la partenza lanciata. «Ecco Bologna, ecco una delle più belle piazze del mondo, alzate le mani, ci sono i bersaglieri», incita Mingardi. E la fanfara va, innescando la catena umana.
 
«‘PASSEGGIAMO’ è stata un’occasione di incontro, oltre che di solidarietà ,inoltre ha dato la possibilità, a chi non conosceva Santo Stefano, di vedere la splendida chiesa. La basilica è il simbolo della città, il luogo dell’anima. Lavorare tutti per il suo restauro è un grande segno d’identità.

da "Il Resto del Carlino"
 

lunedì 27 settembre 2010

.......UN'ALTRA SCIARPA E UN CENTRO ALL'UNCINETTO






Ecco un'altra sciarpa... è lavorata a coste 1/1 scambiate ogni quattro ferri, rifinita ai lati e con applicazione di fiori, tutto eseguito all'uncinetto.




Questo bellissimo centro me l'ha regalato la mia amica Perla.

lunedì 20 settembre 2010

Tra i fiori la prima sciarpa della stagione









La prima sciarpa di questa nuova stagione è lavorata ai ferri con un punto in diagonale, rifinita tutt'attorno all'uncinetto e impreziosita con tre fiori eseguiti anch'essi all'uncinetto. Chiusa con un automatico per indossarla nel modo corretto, e tenerla ferma.

giovedì 16 settembre 2010

LA TRASFORMAZIONE DI UNA VECCHIA CAMICIA AZZURRA




Ho pensato di trasformare una vecchia camicia azzurra, ormai stagnante in fondo al cassetto da un bel po' di tempo, in una camicetta blu. Ho tagliato le maniche, il colletto, bottoni ed asole, sagomato il fondo. Ho lavorato i bordi all'uncinetto, li ho cuciti alla camicia, ho attaccato tre automatici per la chiusura, coperti da una rosellina all'uncinetto. Poi, siccome non mi piaceva molto il colore azzurro, troppo "slavato", ho tinto la camicetta di blu. Il risultato è questo.

giovedì 9 settembre 2010

ROMA


Mosè, scolpito negli anni in cui Michelangelo dipinse la Cappella Sistina, è rappresentato nel momento in cui, sceso dal Sinai con le Tavole delle Leggi, guarda irato gli ebrei idolatri. La straordinaria forza di questa figura, la tensione dei muscoli e delle vene, la postura e lo sguardo furioso ne hanno fatto, a ragione, uno dei più ammirati capolavori della scultura di tutti i tempi.


Eretto nel I secolo d. C. per volere degli imperatori della dinastia flavia, il Colosseo, cosiddetto da una colossale statua che sorgeva nelle vicinanze, ha accolto, fino alla fine dell’età antica, spettacoli di grande richiamo popolare, quali le cacce e i combattimenti gladiatori. L’edificio era, e rimane ancora oggi, uno spettacolo in se stesso. Si tratta infatti del più grande anfiteatro non solo della città di Roma, ma anche del mondo, in grado di offrire sorprendenti apparati scenografici, nonché servizi per gli spettatori.



I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno della Città del Vaticano, e sono una delle raccolte d'arte tra le più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai Papi.



I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma dagli imperatori.



Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco.

lunedì 6 settembre 2010

LA PRIMA MAGLIA DELL'AUTUNNO

La prima maglia creata a quasi fine stagione da indossare nelle ultime serate dell'estate e per l'inizio dell'autunno.
Realizzata con filato di canapa e filato di lino